SCREEN

Layout

Cpanel

Capitolo XXXIX - Poppers

Corso di montaggio

Corso di montaggio di Al Campbell traduzione di Daniele Casalegno
per concessione di Fly Anglers OnLine e dell'autore


Capitolo XXXIX - Poppers
E' il momento di tornare un attimo indietro e parlare di due artificiali che abbiamo tralasciato. Forse, dopo gli ultimi capitoli, un po' di riposo non guasta. Scommetto che la mosca che costruiremo qui sarà così facile che vi chiederete perchè non ne abbia parlato prima. Se questo fosse il vostro caso vi rispondo subito. I popper sono artificiali molto efficaci per i bass e sono molto popolari. Sarebbe stato sciocco non parlarne.

Credo che il 99% dei pescatori che insidiano i bass abbiano usato i popper nella loro carriera. Scommetto pure che il 99% di quei pescatori abbia preso pesce con i popper. Se hanno usato popper piccoli forse hanno catturato anche altri pesci oltre ai bass. Usando popper molto grandi potrebbero anche aver catturato dei lucci.

Quello che molti non hanno ancora capito è quanto i popper lavorino bene per la pesca in mare. Non pretendo di essere un provetto pescatore di acqua salata, potete contare le mie uscite in mare sulle dita di una mano e non usare tutte le dita, ma ho visto diversi reportage sulla pesca a mosca in mare ed ho visto che molti pesci vengo catturati con i popper. Vedere piccoli squali e barracuda addentare questo artificiale mi ha convinto della versatilità di questa comune imitazione. Ho detto versatilità? SI, l'ho detto. Qualsiasi imitazione che catturi una così grande varietà di pesci in posti così diversi è una mosca versatile.

Il segreto del successo dei popper risiede nel suono che producono quando vengono trascinati nell'acqua. In funzione della forma il suono può variare, ma include sempre un "pop" nel suo insieme. Questo suono imita molto bene il rumore prodotto da un pesce nel tentativo di fuggire ad un predatore. Questo suono si rivela adescante per i predatori anche a grande distanza. Questo rende queste imitazioni ideali per le acque torbide sebbene lavorio benissimo anche nelle acque limpide.

Vediamone un paio così potete provare anche voi.


Lista dei materiali - Popper con corpo in balsa

  • Amo: Qualsiasi amo da streamer con occhiello diritto. La misura deve essere scelta in funzione del corpo che userete. Gli ami speciali per i popper hanno una gobba che permette di mantenere verticale la testa, impedendole di ruotare intorno al gambo.

  • Filo di montaggio: Monofilo 3/0 rosso, verde oliva, marrone o nero
  • Code: Un mix di quattro piume rosse e bucktail bianco. In funzione di come colorerete il corpo questa lista può cambiare. E' una vostra scelta, ma la coda viene montata esattamente come le mosche che abbiamo visto negli ultimi capitoli.
  • Protezione anti alga: Opzionale
  • Occhi: Opzionali
  • Corpo: Corpo da popper in balsa preformata. Corpi in sughero e foam vanno bene ugualmente.

Procedimento di montaggio
 


1. Se usate gli ami da popper incollate direttamente la testa sul gambo, se usate ami normali create prima una base con il filo di montaggio. Ponete molta attenzione al posizionamento della testa, specialmente con ami tradizionali.


2. Colorate il corpo come preferite, usando smalto, coloranti epossidici o lacca. I sono solito immergere il corpo nel colore per far si che la colorazione sia uniforme.


3. Fissate il bucktail. Io uso il bianco, ma anche altri colori vanno benissimo.


4. Aggiungete le piume, con la curvatura rivolta all'esterno.


5. Avvolgete una piuma, con la curvatura rivolta verso la parte posteriore, subito a ridosso del corpo. Fate il nodo e mettete un po' di colla. Se lo desiderate incollate o dipingete gli occhi.


Troppo facile! Potete usare qualsiasi corpo presagomato e qualsiasi combinazione per le code e il procedimento resta inalterato.

Volete provarne un altro? Eccovi accontentati.


Lista dei materiali - Popper con corpo in foam

  • Amo: Qualsiasi amo da streamer con occhiello diritto. La misura deve essere scelta in funzione del corpo che userete. Gli ami speciali per i popper hanno una gobba che permette di mantenere verticale la testa, impedendole di ruotare intorno al gambo.

  • Filo di montaggio: Monofilo 3/0 rosso, verde oliva, marrone o nero
  • Code: Un mix di diversi colori di fibre sintetiche. Potete utilizzare qualsiasi delle code che abbiamo visto parlando delle mosche da bass.
  • Protezione anti alga: Opzionale
  • Occhi: Opzionali
  • Corpo: In questo caso uso un corpo fatto con schiuma sintetica a cellule chiuse di due colori. La schiuma a cellule chiuse è usata comunemente per coibentare le prese d'aria o per costruire ciabatte da mare e altri oggetti. Sagomate il corpo con il rasoio e poi ricavate una fessura sul fondo per far entrare l'amo.
  • Zampe:Zampe elastiche

Procedimento di montaggio
 


1. Sagomate il corpo e poi ricavate una fessura sul fondo, profonda quanto basta per posizionare il corpo sull'amo.


2. Prendete da sei a dieci fibre elastiche di lunghezza doppia rispetto a quella che desiderate ottenere e fermatele con un paio di giri morbidi di filo. Pareggiate le fibre e poi fissatele con forza muovendovi verso il fondo.


3. Fissate le fibre fino al punto in cui terminerà il corpo del popper.


4. Mettete un sottile strato di colla.


5. Fate scivolare il corpo sopra al filo e premete la parte inferiore fino a che la colla non avrà fatto presa. Attenzione a non rimanere incollati al vostro artificiale.


6. Il vostro popper dovrebbe essere abbastanza simile a questo.


7. Cominciate a separare le fibre della coda.


8. Aprite le fibre completamente.


9. Prendete alcune fibre elastiche da usare come zampe. Fatele passare attraverso il corpo usando un ago da tappeti.


10. Fate in modo che le zampe siano di lunghezza uguale sui due lati. Se serve potete anche regolarle con le forbici.


11. Solitamente aggiungo una goccia di colla a base d'acqua (Soft Body soffice) alle zampe per evitare che scivolino. Il vostro popper in schiuma dovrebbe essere simile a quello della figura. Potete aggiungere dei particolari con i pennarelli indelebili.

Soft Body

Se volete un corpo più resistente potete immergerlo nella Soft Body prima di far passare le zampe. Questo materiale è disponibile in due versioni, rigida (etichetta rossa) e morbida (etichetta blu) ed è un valido sostituto della colla epossidica per molte mosche. Se volete aggiungere colore o mettere gli occhi al vostro artificiale, fatelo prima di immergere il corpo nella colla.


Fate un po' di prove con misure e forme differenti. Potete cambiare il materiale delle code e sarà sempre un popper. Potete usare schiuma colorata e magari colorarla con i pennarelli per farla assomigliare ad una rana.


Vi lascio alle prese con schiume, colla e colori.
Alla prossima
Daniele Casalegno

Sei qui: Home Fly Tying Cominciamo a costruire Capitolo XXXIX - Poppers