SCREEN

Layout

Cpanel

Capitolo XXXII - Hopper (3)

Corso di montaggio

Corso di montaggio di Al Campbell traduzione di Daniele Casalegno
per concessione di Fly Anglers OnLine e dell'autore


Capitolo XXXII - Hopper (3)

Prima di andare avanti, vorrei finire le nostre cavallette con uno sguardo ad un'altra grandiosa imitazione. Passeremo i prossimi capitoli ad attorcigliare e ammucchiare pelo e lasciare le cavallette senza costruire quella di Henry Fork, sarebbe un delitto.

Anche se non ha la testa in pelo di cervo e attorcigliare pelo sarà la nostra meta per un po' di tempo, credo che sia utile occuparci di questa mosca prima di andare avanti. Consideratelo un passo laterale se volete, uno sguardo necessario mentre ci avviamo sulla strada dell'attorcigliar pelo e del manipolarlo.

La cavalletta di Henry Fork ha la testa sferica. Questa viene sempre creata con il pelo di cervo, ma, invece di tagliare e sagomare il pelo, questo viene girato all'indietro e fissato per formare la testa sferica. Penso troverete questo metodo utile e durevole.

A Mike Lawson va il merito di aver creato questa grande imitazione che usa pelo d'alce e cervo per la maggior parte del corpo, le ali e a testa. Dal momento che il pelo è cavo, la mosca galleggia grazie alle proprietà del pelo e non appogiandosi sulla tensione superficiale. Se la corrente la trascina sotto, lei torna su grazie al fatto che è galleggiante. Una grande mosca per acque turbolente, ma che lavora bene anche in acque calme.

In questo capitolo vedrete un nuovo strumento. Il Griffin bullet-head è l'attrezzo migliore che ho trovato per semplificare la costruzione di teste sferiche. Dato che questo tipo di testa è comune negli streamer, questo strumento ha più di una applicazione.

Se cercate catture veloci è difficile battere una cavalletta di Henry's Fork durante una giornata ventosa della tarda estate. Non avete bisogno di pose delicate perchè questa mosca lavori, le cavallette autentiche colpiscono l'acqua con uno "plop" che attira l'attenzione di tutti i pesci nelle vicinanze. Aspettate un attimo, ho visto pesci saltar fuori dall'acqua di 30 centimetri per tuffarsi su una cavalletta atterrata inavvertitamente nell'acqua. Adoro queste situazioni.

Lista dei materiali
- Henry's Fork Hopper

  • Amo: Da terrestrial a filo leggero - Tiemco 2302 o equivalente. Misure 4 - 14
  • Filo di montaggio: Giallo 3/0 o Kevlar
  • Code: Pelo di cervide piegato per creare una coda arrotondata
  • Sottocorpo: Filato giallo o filo di montaggio
  • Corpo: Pelo identico a quello usato per la coda
  • Anellatura: Filo di rame
  • Hackle: Nessuna
  • Sotto Ala: Pelo d'alce marrone rossiccio, montato sparso
  • Ala Superiore: Piuma screziata
  • Zampe: In gomma gialla, nera o colorata.
  • Testa: Pelo di alce montato a proiettile

Procedimento di montaggio
 
1. Fissate il filo di rame all'altezza della curvatura.

2. Prendete un mucchietto di pelo d'alce di misura media, rimuovete il sottopelo, pareggiate le punte nel pareggiapeli e fissateli per le punte.


3. Usando uno spillo, ripiegate su di se il pelo all'altezza della curvatura e fissatelo a circa un terzo del gambo come mostrato in figura.
4. Tagliate l'eccesso di pelo sul davanti della mosca. Tagliate anche tutti i peli sparsi o rotti.


5. Inanellate i peli formando un corpo segmentato. Quando vi sarete impratichiti potrete fare anche un giro dietro la curvatura per formare una coda più compatta, ma i pesci non ci faranno caso.


6. Costruite l'ala inferiore come avete fatto per la Al's Hopper. Tagliate l'eccesso di pelo e fissate le estremità con il filo.

7. Fissate la piuma per l'ala superiore con la medesima procedura usata nella Dave's Hopper.


8. Prendete un mucchietto medio di peli e togliete il sottopelo. Pareggiate le punte, misurate la lunghezza (circa 3/4 della lunghezza del gambo) e fate un giro di filo intorno ai peli prima di fissarli sul gambo (le punte dei peli devono essere rivolte in avanti).

9. Fate un altro giro di filo intorno all'amo ed ai peli, quindi fissateli in modo serrato.


10. Tagliate l'eccesso di pelo e coprite la base con il filo di montaggio. Fissate i peli stretti arrivando fino alla fine poi risalite verso l'occhiello coprendo bene il tutto.


11. Spingete l'attrezzo per le teste indietro sopra l'occhiello ed i peli fino al punto dove son stati fissati i peli. Con lo strumento in posizione potete sistemare i peli intorno al gambo.
12. Tirate appena indietro lo strumento e fissate i peli con i filo. Controllate la tensione del filo in modo da far si che i peli si aprano e formino la testa a proiettile.


13. La vostra testa dovrebbe assomigliare a questa.


14. Fissate le zampe elastiche su ambo i lati come mostrato in figura. Se dovessero scivolare in un posto sbagliato, dovete semplicemente tirarle e riportarle nel posto giusto. Quando lascerete andare la presa, l'elastico si espanderà e rimarrà fissato.


15. Fate il nodo e mettete la colla. Dopo che la colla sarà asciugata, tirate le zampe sopra il corpo e regolatene la lunghezza. Le zampe posteriori dovrebbero essere lunghe quanto il corpo e quelle anteriori arrivare appena oltre la testa.

16. Vista inferiore e superiore della mosca finita.
Fate qualche prova con colori diversi di pelo. Come altre ricette per cavallette questa può essere costruita per imitare grilli e cicale. Se userete questa mosca scoprirete quello che Mike Lawson ed io gia sappiamo: prende un sacco di pesci.
Nel prossimo capitolo affronteremo nuovi tipi di mosche, buon allenamento.

Alla prossima
Daniele Casalegno

Sei qui: Home Fly Tying Cominciamo a costruire Capitolo XXXII - Hopper (3)