SCREEN

Layout

Cpanel

Finale ritorto conico

1999 di Cogliati D.
Vi propongo un altro modo di costruire dei terminali ritorti, ma in questo caso sono anche conici.
Invece di doppiare solamente una volta il filo, perché non ripetere l'operazione in modo da avere più spezzoni di terminale con sezioni differenti?
Inizia la parte dura, riuscire a spiegarlo a parole (spiegato dal vivo con una bobina di filo in mano è facilissimo).
In pratica dovrete ottenere più anelli composti da un certo numero di fili "incastrati" tra loro come è schematizzato qui sotto (tipo una catena).



Questo è quello che avrete prima della torsione e a guardarlo bene non sembra proprio un terminale... .
Se però iniziate la torsione ecco cosa otterrete:



che piegato a metà diventa ...



Questo è quello che si può ottenere in modo rapido ma anche un po troppo spartano, infatti facendo un questo modo le singole pieghe delle spire che compongono due differenti spezzone di terminale si sovrappongono nello stesso punto creando un notevole sbalzo di sezione.
C'è un rimedio ... non far coincidere le lunghezze degli spezzoni... .
Vi faccio vedere:



Che ritorto diventerà come un terminale a nodi fatto con 5 diverse sezioni di filo.



Se a questo punto siete ancora interessati a questo terminale, vi spiego come realizzarlo da soli.

Occorrente :
  • Una bobina di filo da pesca con sezione adatta alla potenza del terminale (consiglio uno 0,14 che potrete cambiare a piacimento)
  • Un punto dove agganciare un capo del terminale
  • Qualsiasi cosa può aiutare o velocizzare la torsione del terminale
  • Un peso provvisto di gancio per permettere il doppiaggio del terminale (in alternativa io ho riscoperto le girelle con moschettone, meglio se triple per la pesca a striscio)


Prima di iniziare è meglio decidere le lunghezze dei singoli spezzoni in modo da non scervellarsi nelle fasi di costruzione.
Prendete il capo del filo da pesca e fissatelo ad un gancio, un chiodo e a qualsiasi altro punto fisso e allungatelo a piacimento fino alla lunghezza desiderata del primo spezzone.
A questo punto ripetete l'operazione agganciando nuovamente il filo al gancio fino ad effettuare 3 giri e mezzo.
Se è tutto a posto dovreste avere uno spezzone composto da 7 fili.
Per il secondo spezzone, dovrete fare lo stesso procedimento facendo passare la bobina nell'anello di fili creato poco prima.



In questo caso dovrete fare 2 giri e mezzo fino ad avere 5 fili.
Ripetendo la procedura, effettuate altri 3 anelli rispettivamente composti da:


  • 1 giro e mezzo (3 fili)
  • 2 giro e mezzo (5 fili)
  • 3 giro e mezzo (7 fili)
Quando avrete finito avrete:



Ora dovrete torcere tutto l'ambaradan.
Io vi consiglio un trapano, ma anche a mano ci si mette poco.
Quando avrete "strizzato" per bene il terminale (più è ritorto e meglio è) dovrete piegarlo... .
Iniziano le dolenti note. Se sbagliate questo passaggio potete buttare tutto e ricominciare.
Vi schematizzo due alternative:



La prima propone l'usi di un peso, ma non è facile arrotolare un terminale lungo 3 metri se siete alti 1,60.
La seconda invece propone l'uso di una girella con moschettone in modo da poter sganciare il terminale dopo la fase di torsione.
Finita la procedura, bloccate tutto con un bel nodo semplice e avrete creato il vostro terminale ritorto conico al quale collegare il vostro tip.
Non c'è neanche bisogno di fare un asola in punta, infatti l'avete già creata quando avete piegato a metà il terminale.
Per fissare il tutto alla vostra coda di topo potrete utilizzare un semplice Tip Knot.
In alternativa, potrete utilizzare un pezzo di backing a treccia in modo da fare la giunzione coda terminale con un loop to loop (in pratica faccio quello descritto sui bricolage "Connettore intrecciato coda/finale" sulla parte più spessa del terminale. Unico accorgimento, per inserire il terminale nella calza di backing è opportuno unire tutti i fili in un unico blocco, per esempio usando della colla.
Vi faccio vedere:





Fatto questo metteteci un paio di gocce di Attack e il gioco è fato, potete collegare il terminale alla coda di topo con un Loop to Loop.
Adesso sbizzarritevi... .


Cogliati D.


© PIPAM.com